LA NOSTRA STORIA
Da settant'anni Ilpa innova e si adatta alle esigenze di mercato con soluzioni tecniche e tecnologiche sempre all'avanguardia.
Attualmente siamo probabilmente il produttore storico in Europa di anime listellari
È stata la proposta più innovativa nel settore della grande superficie, imitata successivamente da tutti i principali produttori di plywood
1948-2018
Da settant'anni produciamo innovazione.
IL NOSTRO LAVORO
Un mix di competenze interne e dei nostri partner per un rapido adattamento alle richieste del mercato. Abbiamo una struttura snella, dinamica, flessibile e intendiamo mantenerla tale. Da molti anni, abbiamo stabilito una rete di collaborazione con gruppi industriali e istituti di ricerca e sviluppo. Crediamo nella forza delle partnership che garantisce solidità nel tempo, strumenti, risorse e trasferimenti di tecnologie tra settori diversi. Abbiamo numerosi brevetti in comune. Produciamo semilavorati e prodotti finiti in esclusiva.

Stabilimento di Nave
LA NOSTRA VISION
Pensiamo che accordi comuni di sviluppo, con i maggiori leader di settore, siano un mezzo efficace per dare una risposta ai numerosi bisogni insoddisfatti del nostro mercato. Crediamo nel Trasferimento Tecnologico tra i diversi settori di mercato. Vogliamo continuare il percorso iniziato, sviluppando soluzioni sempre più efficaci nel campo del pannello composito per edilizia.

INVENZIONI
Pensiamo di essere tra le ditte che hanno contribuito maggiormente ad innovare i tradizionali pannelli per casseforma. Agli inizi degli anni ‘90 siamo stati i primi a brevettare un rivestimento plastico in poliolefine applicato ad un supporto in legno. Questa idea, apparentemente semplice, si è rivelata negli anni vincente riuscendo a valorizzare ulteriormente le caratteristiche positive del legno, limitandone le negative. Siamo nuovamente i primi a realizzare la protezione dei bordi dei pannelli, utilizzando la tecnologia dell'iniezione ad alta pressione sulla totalità del bordo perimetrale.
MODUS OPERANDI
La continua innovazione realizzata da ILPA è il risultato del tradizionale lavoro di ricerca interna, dalla fantasia tipicamente italiana e dal trasferimento d’innovazione da altri settori tecnologici, con il supporto dei nostri partner. Da questo approccio nasce il nostro motto: STRONGER TOGETHER.

Rintracciabilità
Tutti i pacchi di pannello STRATO-STOCK® hanno un’etichetta di identificazione su cui è riportato il codice di produzione e il codice a barre che consente una gestione di magazzino ordinata e veloce.

Serigrafia laser
Tutti i pannelli STRATO-STOCK® hanno, su un lato della superficie plastica, un numero di rintracciabilità inciso con raggio laser. Questo consente di fornire la massima garanzia di rintracciabilità anche al singolo pannello.

Identificazione RFID
Su richiesta è possibile inserire all’interno di ogni singolo pannello un’etichetta RFID d’identificazione. Questo è un modo ancora più sofisticato per rispondere alle esigenze più specifiche.
TEST E VERIFICHE
I test eseguiti sui nostri prodotti si dividono in: Controllo al 100% zero difetti: Test eseguiti su ogni singolo pannello, con l’analisi ad ultrasuoni, sulla totalità della superficie, per controllare eventuali difetti presenti nella parte interna del pannello.
SPC (Controllo Statistico di Processo).

Controllo ultrasuoni
L’incollaggio di ogni singolo pannello viene controllato tramite macchinari ad ultrasuoni.

Prova ultravioletti
Prova d'invecchiamento ai raggi UV.

Prove a campione
L'incollaggio dei pannelli viene controllato a spot con test interni di laboratorio.

Resistenza al graffio
Comparazione tra pannello tradizionale e pannello con film fenolico.

Prova Taber
Comparazione tra pannello tradizionale e pannello con film fenolico.

AMBIENTE
ILPA crede in un bilanciato e sostenibile sviluppo delle proprie attività economiche che preveda di preservare, proteggere e migliorare la qualità dell’ambiente. In quest’ottica, tutta la materia prima di origine forestale viene acquistata esclusivamente da ditte certificate FSC® e PEFC™, ossia da foreste gestite con criteri di sostenibilità e responsabilità ecologica, sociale ed economica.


La produzione è conforme alle direttive degli organi preposti e tutte le sostanze chimiche utilizzate sono registrate in conformità al regolamento REACH.

Utilizzo fotovoltaico
Circa la metà dell’energia elettrica consumata annualmente, è ottenuta da un impianto fotovoltaico posizionato sul tetto degli immobili destinati alla produzione.

Recupero energia termica
Tutta l’energia termica necessaria ad ILPA per le proprie lavorazioni e per il riscaldamento dei locali di lavoro si produce con gli scarti di lavorazione.

Riciclabilità prodotti
La riciclabilità dei pannelli ILPA, per ovvie esigenze logistiche, non può essere gestita direttamente dal produttore. ILPA ha comunque sperimentato a livello tecnico, per dimostrarne la fattibilità, due modi di riutilizzo dei propri prodotti a fine vita.

Impianto IRLE
Le componenti polimeriche costituenti residui di plastica e parti legnose, vengono parzialmente scisse e ricombinate con formazione di idrocarburi, tramite opportune condizioni di reazione e la presenza di catalizzatori solidi mirati. Vedi il sito | Vai al video

Impianto PLAXTECH
Il riciclo materia, dopo una prima fase di lavorazione che prevede la trasformazione del rifiuto del pannello fine vita in materia prima secondaria, è stato sperimentato utilizzando una tecnologia innovativa sviluppata dalla società Plaxtech. Vedi il sito